Il presente sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.

 

Restauro Motori

L'esigenza di offrire servizi specificamente legati al restauro di auto d'epoca nasce dal recente sviluppo del mercato di tale tipo di prodotto.

Ma, per capire come si è arrivati a questa fase della storia dell'automobile, è interessante fare qualche accenno allo sviluppo di questo ormai utilizzatissimo mezzo di trasporto.Infatti l’automobile è diventata talmente irrinunciabile ai nostri tempi che sembra quasi impossibile pensare ad un’ epoca in cui non esisteva.

Il primo veicolo mobile della storia venne realizzato ad opera di Cugnot nel 1796, mentre il primo motore  a scoppio è del 1841,messo a punto da De Cristofaris e in seguito applicato ad un veicolo a tre ruote da Benz nel 1886.

In Italia, la prima fabbrica di automobili è stata inaugurata nel 1899 da Giovanni Agnelli ed è ancora oggi una tra le più note nel nostro paese: la FIAT. Prima che il mercato dell’auto raggiungesse le “masse” sono dovuti passare alcuni decenni, durante i quali tale mezzo di trasporto ha rappresentato un sinonimo di ricchezza ed è stato un prodotto a cui solamente i più facoltosi potevano accedere.

Dagli anni ’50 circa, poi, con il diffondersi del benessere, delle società industrializzate, l’automobile è diventata un bene comune. L’auto è entrata  a far parte di ogni famiglia e oggi, in Europa, quasi ogni individuo ne possiede una.

Da qualche decennio  si è sviluppato un mercato incentrato sulle auto d’epoca, quei mezzi  ormai superati  per via della scarsa utilità rispetto  alle auto moderne, quindi non più efficaci per l’utilizzo quotidiano,  che però hanno ottenuto un fascino particolare grazie al loro valore storico. Ecco che, in relazione alla fioritura del mercato di auto d’epoca, acquista  fondamentale importanza l’offerta di servizi specifici per il restauro e la manutenzione di questo tipo di prodotto.